PROGETTO
ERATOSTENE nell'anno galileiano
un'esperienza multidisciplinare su
L'osservazione del cielo e la misura del tempo
Obiettivi![]() |
consolidare, collegare e ampliare specifici contenuti disciplinari. |
![]() |
utilizzare in modo flessibile osservazioni, conoscenze e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari |
![]() |
migliorare la sensibilità e l'interesse per il cielo e per la natura, attraverso l'osservazione e l'esperienza sul campo |
![]() |
migliorare la motivazione allo studio |
![]() |
Lezioni integrate da momenti operativi su software specifico. |
![]() |
Rilevamenti e misure sul Sole |
![]() |
Realizzazione di due cannocchiali galileiani |
![]() |
Realizzazione di strumenti di misura del tempo |
![]() |
Serate di osservazione del cielo in Istituto e con un Gruppo Astrofili |
![]() |
Lezioni/conferenze con esperto esterno |
![]() |
Misura del meridiano terrestre |
![]() |
Osservatorio astronomico |
A.S. 2009/10 |
Matematica |
Scienze |
Fisica |
Tecnologia e Disegno |
Italiano/Storia |
La Terra nello spazio | Moti della Terra | ||||
Guida all’osservazione del cielo | Mappe celesti e planetari virtuali | ||||
Il cannocchiale galileiano | lenti e rifrazione | disegno con Solidworks | Galileo e il suo tempo | ||
Osservare il cielo con il telescopio | Uso del telescopio riflettore |
Letture dal "Sidereus Nuncius" |
|||
La misura del tempo | Antichi strumenti di misura del tempo | ||||
La meridiana a riflessione | Studio, progetto, disegno a soffitto | Moti apparenti dei corpi celesti | specchi e riflessione | disegno con Autocad | |
La misura del meridiano terrestre | Rilevamenti dell'altezza solare; confronto ed elaborazione dati |
|